Il Promontorio del Circeo
Il Promontorio del Circeo si erge nel mar Tirreno centrale ed attorno ad esso si sviluppo il Parco Nazionale del Circeo, da qualsiasi punto della pianura pontina vi trovate il vostro sguardo si fermerà sul profilo di Circe.
Il Picco di Circe è la sua cima più alta, a 541 metri sul livello del mare, è raggiungibile a piedi tramite un sentiero di media difficoltà con partenza da Torre Paola, la torre costiera che difende il piccolo golfo.
Il Promontorio del Circeo: La leggenda di Circe e Ulisse
La leggenda Greca narra che Circe fu una potente dea, che compare nell’Odissea e nel mito degli Argonauti.
La maga era la figlia della ninfa Perseide e di Helios, dio del sole, secondo la leggenda la maga vive nell’isola di Eea.
Foto di Stefano Orlando Foto di Ezio Panatta Foto di Stefano Orlando Foto di Stefano Orlando
Il Promontorio è intriso di leggende millenarie, secondo la tradizione infatti Ulisse con la sua nave entrò in quella che oggi viene definita la cala dei Pescatori sul Lago di Paola, per rimanere vittima delle insidie della dea Circe.
Il viso della dea, secondo la leggenda, è ancora visibile nel profilo del Promontorio del Circeo.
Così recita Omero:
E su l’isola Eèa sorgemmo, dove
Circe, diva terribile, dal crespo
Crine e dal dolce canto, avea soggiorno
Odissea, canto X, vv. 135-137
Il Promontorio del Circeo: il Quarto caldo e il Quarto freddo
Il Promontorio del Circeo è idealmente diviso in due sezioni definite rispettivamente “Quarto Caldo” e “Quarto Freddo” in base all’esposizione geografica.
La vegetazione è molto diversa, il quarto caldo esposto a sud presenta una flora tipica della macchia mediterranea meno esigente e rigogliosa data la scarsa presenza di acqua e l’esposizione continua ai raggi solari.
Il quarto freddo invece possiede una flora tipica delle foreste termofili della macchia mediterranea.
Il Quarto caldo, nel promontorio del Circeo, è un luogo di interesse speleologico data la presenza molto numerosa di grotte, tra tutte la grotta Guattari dove nel 1939 venne rinvenuto il cranio neanderthaliano di un uomo.
Dal Promontorio del Circeo durante le giornate di buona visibilità è possibile ammirare il golfo di Napoli, addirittura possiamo osservare il Vesuvio e l’isola di Ischia.
Dove si trova il Promontorio del Circeo
Il Promontorio del Circeo nel basso Lazio, esattamente nel territorio di competenza della provincia di Latina.
Come arrivare in auto al Promontorio del Circeo:
- da Roma percorrendo la SS 148 Pontina per Latina e successivamente la variante per Terracina direzione Napoli con deviazione al bivio per Sabaudia sulla Strada Migliara 53 che attraversa la foresta del Parco Nazionale del Circeo.
- da Napoli percorrendo la SS 7 Appia sino a Formia/Gaeta e poi la via Flacca sino a Terracina dove si imbocca la SS 148 Pontina con deviazione al bivio per Sabaudia sulla Strada Migliara 53 che attraversa la foresta del Parco Nazionale del Circeo.
Seguici sui social:
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Pingback: I sentieri del Parco Nazionale del Circeo - Scopri San Felice Circeo
Pingback: Le spiagge più belle del Circeo - Scopri San Felice Circeo
Pingback: Punta Rossa San Felice Circeo - Scoprisanfelicecirceo
Pingback: Grotta delle Capre Circeo - Scopri San Felice Circeo
Pingback: La Rinascente al Circeo - Scopri San Felice Circeo