I sentieri più belli del Parco Nazionale del Circeo
Il Promontorio del Circeo è il centro del Parco Nazionale del Circeo e possiede dei sentieri davvero splendidi e lunghi più di 21 chilometri che si snodano in un ambiente molto suggestivo, nell’articolo abbiamo raccolto i sentieri più belli e potrai visualizzare la relativa mappa da Google Earth.
Ecco una lista dei percorsi più belli con la relativa mappa dei sentieri
Sentiero 750 del Circeo
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Difficoltà: EE, Escursionisti esperti
Lunghezza totale: 6.6 chilometri
Senza dubbio è il sentiero più bello ed immortalato del territorio di San Felice Circeo.
Sentiamo di consigliare agli inesperti di percorrere il sentiero sempre accompagnati da una guida esperta poiché non è semplice ed a tratti è molto esposto.
Il panorama è mozzafiato come potete vedere dalla foto sotto:

Collega San Felice Circeo a Torre Paola seguendo il crinale del Promontorio del Circeo, raccomandiamo prima della salita di valutare le proprie condizioni fisiche, le condizioni meteo e l’attrezzatura che possedete.
Da segnalare tra i più bei sentieri del Parco Nazionale del Circeo.

Sentiero 751 dell’Uliveto
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Difficoltà: T, Turistico
Lunghezza totale: 4.7 chilometri

Il sentiero prosegue verso una strada sterrata e si inerpica attraverso uno splendido bosco di lecci, non mostra particolari difficoltà e può essere percorso anche in mountain bike.
Sentiero 754 delle Mura Ciclopiche
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Difficoltà: EE, Escursionisti esperti
Lunghezza totale: 1 chilometro
Sentiero consigliato ad escursionisti esperti a causa del forte dislivello che lo caratterizza, inizia dalla Strada del Sole precisamente da una scalinata in pietra per poi risalire lungo il versante del Quarto Caldo.
Attenzione al fondo sterrato.

Sentiero 755 del Brecciaro
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Difficoltà: E, Escursionistico
Lunghezza totale: 2.4 chilometri
Sentiero che percorre il Quarto Freddo, il lato non esposto a Sud del Promontorio del Circeo, vi consigliamo quindi di percorrerlo anche durante la calda stagione poiché si immerge nei boschi freschi del territorio.
Parte dalla cava del Brecciaro e sale verso il Quarto Freddo restando sempre dentro il bosco e si innesta verso il sentiero 751 che si dirige a Torre Paola.

Sentiero 756 di Guardia Orlando
Tempo di percorrenza: circa 1 ore
Difficoltà: E, Escursionistico
Lunghezza totale: 1.3 chilometri

Sentiero che collega il 750 con un punto di guardia che veniva utilizzato come punto di osservazione strategico durante la seconda guerra mondiale denominato appunto Guardia Orlando.
Nel percorso sono visibili alcuni resti di trincee utilizzate per la difesa del punto d’osservazione che rendono il sentiero molto suggestivo e tra i più rilassanti sentieri del Parco Nazionale del Circeo.
Sentiero 757 da Torre Fico alle Batterie di Punta Rossa
Tempo di percorrenza: circa 1 ora
Difficoltà: E, Escursionistico
Lunghezza totale: 4.1 chilometri
Camminata quasi interamente su strada asfaltata lungo la splendida costa che affaccia sull’arcipelago delle isole pontine.
Il primissimo tratto scende verso una scarpata fino alla piazzola di Torre Fico e poi si collega alla strada in direzione Ovest per ricollegarsi alla via che conduce verso il faro di San Felice Circeo e si prosegue verso il bivio in direzione Batterie di Punta Rossa.
Lungo il percorso ci sono molti accessi al mare, tutti splendidi, adatti per fare un bagno!
Da Punta Rossa il sentiero devia verso il mare e sulla scogliera fino ad arrivare al fortino napoleonico costruito nel 1822.

Se volete approfondire la tematica dei sentieri del Parco Nazionale del Circeo vi lasciamo una mappa molto interessante redatta dall’Ente Parco consultabile al seguente LINK.
Per tutte le altre informazioni potete contattare il Parco Nazionale del Circeo.
Seguici sui social:
Potrebbero interessarti anche:
Pingback: Sentiero 750 del Circeo - Scopri San Felice Circeo
Pingback: Giardino di Vigna la Corte al Circeo - Scopri San Felice Circeo